Comparto Milano

Con il nome “Comparto Milano” è individuata quell’area industriale ormai dismessa, della estensione di circa mq 275.000, delimitata dal muro di cinta del cimitero , dalla via Vantini, dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo e dalla via Ugoni , proprio in fregio al centro storico della città.

Nel sito erano ubicate le più importanti industrie siderurgiche e meccaniche bresciane quali la Acciaieria Danieli, la Togni, la Tempini, la ATB , l’Europa Metalli.
Nel 2002/2003 l’area rientra nel perimetro del Sito di Bonifica di Interesse Nazionale (SIN) Brescia – Caffaro.

Dopo l’acquisizione da parte di Basileus spa , tutti i terreni dell’intera area del Comparto Milano, sono stati oggetto di un intervento di bonifica secondo un progetto approvato dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare : le opere di bonifica sono durate 8 anni con una spesa complessiva di circa € 38.000.000.

Nel 2002 Basileus spa ha sottoscritto con l’Amministrazione comunale di Brescia una convenzione per la riqualificazione urbanistica del comparto Milano impegnandosi a realizzare opere di urbanizzazione primaria e secondaria del valore circa di € 48.000.000.
Il previsto intervento di riqualificazione urbana è finalizzato al miglioramento della qualità del sedime esistente attraverso il riuso e la rifunzionalizzazione degli spazi e delle strutture edilizie esistenti.
Il piano attuativo prevede la costruzione di nuovi edifici ed la rivalorizzazione dei vecchi opifici industriali per una slp complessiva di circa mq 200.000. Un moderno progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana caratterizzato da un equilibrato mix funzionale di spazi residenziali, commerciali, artigianali e direzionali.

MUSIL  – UN INTERVENTO DI RIGENERAZIONE URBANA

importo opere finanziato da  Basileus spa : € 12.000.000

Il progetto del Museo dell’Industria e del Lavoro prevede la riqualificazione  di un edificio industriale abbandonato  di circa 12.500 mq e la sua riconversione in spazio museale valorizzando e reinterpretando le strutture esistenti al fine di far dialogare questi spazi industriali storici con i volumi di nuova realizzazione. Quello che si viene a creare tra l’edificio del museo e l’edifico prospiciente dell’ex laminatoio, è uno spazio urbano su cui si affacceranno diverse funzioni facendo interagire in sinergia le attività pubbliche con quelle private.

IL PROGETTO “FUCINA”

Un INCUBATORE entro cui possano nascere e crescere le attività condividendo non solo lo stesso spazio ma anche la stessa filosofia;
una grande rete di funzioni interconnesse in cui è possibile identificare DISTRETTI funzionali , in cui si concentrano le attività legate fra loro ed accumunate dal medesimo tema.

Con il progetto «Fucina» , l’intero comparto Milano, grande complesso della siderurgia bresciana di rilievo nazionale, diventa così oggetto di una vasta operazione di recupero e riutilizzo che ne fa un quartiere cittadino rinnovato la cui fisionomia è fortemente ispirata al suo passato industriale.

Le opere di urbanizzazione già realizzate da Basileus spa:

  1. Il nuovo sottopasso ferroviario di via Dalmazia ( nella foto)
  2. La riqualificazione delle vie Rose, Italia, Eritrea, Somalia, Cassala, Togni e Tempini
  3. La nuova via G.Q. Stefana
  4. Il nuovo svincolo tra via Rose e la tangenziale ovest ( nella foto)
  5. Il parco urbano titolato a Mario Venturini ( nella foto)

Le realizzazioni presenti nell’area del Comparto Milano:

  1. Il Centro Commerciale Freccia Rossa
  2. L’AC Marriot Hotel
  3. La Torre Skyline 18
  4. Le residenze